REGOLE UTILI DA SAPERE PRIMA DI PARTIRE
PER LA TUA VACANZA O LA TUA GIORNATA NEL NOSTRO COMPRENSORIO!
Informazioni aggiornate al 7 gennaio 2022
REGOLE PER SCIARE
-Tutti gli utenti delle piste da sci di età inferiore a 18 anni sono obbligati ad indossare il casco.
Lo sciatore che utilizza le piste da sci alpino deve possedere un’assicurazione in corso di validità che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi. Se non si è in possesso di un’assicurazione è possibile acquistarla in cassa scegliendo tra:
- PREMIUM 3,00 € in caso di infortunio, quando pratichi sci o snowboard vieni risarcito delle spese mediche, del costo dello skipass e del noleggio attrezzatura.
- BASIC 1,50€ copre solo responsabilità civile,danni a terzi per collisione tra persone con massimale € 1.000.000,00
Per gli stagionali c’è la possibilità di acquistare l’assicurazione stagionale neve sicura di Vittoria assicurazioni
- Ogni sciatore o snowboarder deve comportarsi in modo da non mettere mai in pericolo l‘incolumitá degli altri.
- Lo sciatore o snowboarder deve tenere una velocità e un comportamento adeguati alle proprie capacità nonché alle condizioni del terreno, della neve, del tempo e del traffico sulle piste.
- Lo sciatore o snowboarder che è davanti ha sempre la precedenza, quindi lo sciatore antecedente è tenuto a mantenere una certa distanza di sicurezza dallo sciatore che lo precede
- Il sorpasso può essere effettuato tanto a monte quanto a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre a distanza tale da consentire le evoluzioni e i movimenti volontari e involontari dello sciatore o dello snowboarder sorpassato.
- Lo sciatore che attraversa una pista o un terreno di esercitazione, deve assicurarsi, di poterlo fare senza pericolo per sé e per gli altri. Comportamento analogo che lo sciatore o snowboarder deve osservare dopo ogni sosta.
- Sciatori e snowboarder devono evitare di fermarsi in mezzo alla pista, nei passaggi obbligati o in assenza di buona e ampia visibilità.
- Sciatore o snowboarder che risalgono una pista devono procedere rigorosamente lungo i bordi della stessa.
- In caso di incidente chiunque deve prestarsi al soccorso. Prestare assistenza è un dovere morale che impegna ogni sportivo.
INFO CORONAVIRUS
CERTIFICAZIONE VERDE:
- Il super green pass è la certificazione verde che può ottenere solo chi è vaccinato o chi è guarito dal covid
- mentre il green pass base si ottiene anche con un test antigenico o molecolare.
Si applicano le esenzioni per i minori di 12 anni e per colore che hanno un’idonea certificazione.
IMPIANTI SCIISTICI (aggironamento del 07-01.22 )
E’ un preciso obbligo dell’utente disporsi in fila ordinata e mantenere la distanza di almeno un metro nelle code e nelle pertinenze degli impianti (eventualmente hai uno strumento a tua disposizione, puoi misurarla con il bastoncino).
Per l'accesso agli impianti verrà richiesto a campione il green pass RAFFORZATO dal 10/01/2022.
L’accesso alle casse avverrà dietro presentazione obbligatoria di green pass e documento in corso di validità, salvo che per i minori di 12 anni.
Nessun contingentamento degli skipass (prenotazione non necessaria)
Si ricorda alla clientela che in caso di ordinanze riguardanti la variazione dello stato di rischio Covid19 da parte delle autorità competenti, le regole per l'accesso agli impianti di risalita potranno subire delle variazioni.
DORMIRE
Dal 10 gennaio 2022 il Super Green pass sarà necessario anche per accedere e soggiornare in alberghi e strutture ricettive.
MANGIARE E BERE
Dal 10 gennaio 2022 sarà necessario esibire il Green pass rafforzato (quello disponibile solo per vaccinati e guariti) nei bar, ristoranti e bar anche all’aperto.